Gandolfini (Family Day): il Parlamento approvi le misure di sostegno per scuola e famiglia

“I prossimi giorni, in Parlamento, saranno decisivi per l’approvazione di tutti gli emendamenti presentati a sostegno della famiglia e della scuola pubblica tutta, statale e paritaria. Camera e Senato saranno chiamati a votare i decreti Liquidità e Scuola che segneranno nel bene o nel male il futuro di milioni di genitori e di figli, provati da mesi di pandemia e lock-down. Alla vigilia di questo appuntamento decisivo rilanciamo le nostre proposte già sottoposte all’esecutivo: la detraibilità del costo integrale delle rette versate per le scuole paritarie dalle famiglie nei mesi di sospensione della didattica; un fondo per il comparto 0-6 anni, che ha una sua specificità in virtù dei bisogni di bimbi piccoli e delle loro famiglie e un fondo per la didattica a distanza che consenta alle famiglie numerose e a quelle più povere di non essere discriminate a causa del divario digitale”, così il leader del Family Day, Massimo Gandolfini.
“Non meno importati sono le proposte economiche per le necessità delle famiglie. I genitori devono poter lavorare, a stipendio pieno, senza abbandonare i figli per strada, e per questo servono subito misure concrete: assegno di 200 euro mensili per ogni figlio 0-15 anni, indipendenti dal reddito, per le spese causate dalla chiusura delle scuole (babysitting, intrattenimento estivo, etc); estendere fino a fine anno scolastico la possibilità di fruire del congedo parentale straordinario con indennità all’80% della retribuzione dei genitori costretti a non lavorare per accudire a casa i minori fino a 12 anni”, conclude Massimo Gandolfini.
Roma, 4 maggio 2020 Associazione Family Day – Difendiamo i Nostri Figli
Ufficio stampa: 339–6172330